Le zeoliti sono minerali di origine vulcanica, formatisi milioni di anni fa dall’incontro di lava incandescente ed acqua di mare.

La parola Zeolite significa “pietra che bolle” proprio per la sua caratteristica di liberare vapore acqueo dalla roccia quando sottoposta a riscaldamento.

CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA ZEOLITE IN ALLEVAMENTO

In questi ultimi anni vengono sempre più spesso utilizzati in campo zootecnico diversi composti inorganici in grado di migliorare le prestazioni produttive e lo stato di salute degli animali.Tali sostanze, che possono essere incorporate nei mangimi o impiegate direttamente in allevamento, comprendono le argille che possono essere divise in due gruppi:

– I phillosilicati (comprendenti le bentoniti, caoliniti, sepioliti) che hanno una struttura lamellare;

– I tectosilicati (comprendenti le zeoliti) che Possiedono una struttura tridimensionale.

UTILIZZO DELLA ZEOLITE IN CAMPO ZOOTECNICO

L’inserimento delle zeoliti nella dieta animale (cani, ovini, bovini, suini, ecc…) risulta interessante in quanto queste sarebbero in grado di favorire alcuni processi digestivi migliorando, quindi, le performance produttive degli stessi e limitando il cattivo odore degli escrementi.

Numerosi Autori concordano nell’ attribuire alle zeoliti una elevata capacità di assorbire, nel tratto intestinale, l’ammoniaca ed i prodotti tossici derivanti dai processi di deaminazione e di degradazione batterica, agendo  con una azione di tipo detossificante.

L’impiego delle zeoliti naturali nell’ allevamento è legato alle proprietà fisico chimiche, ed in particolare alla capacità di scambio ionico di questa sostanza.

N.B.: da esperimenti effettuati sia in vivo che in vitro, si è dimostrato che le zeoliti sarebbero in grado di legare fino al 15% dello ione ammonio presente nel rumine e successivamente di rilasciarlo in maniera graduale, permettendo quindi alla flora ruminale di sintetizzare proteine microbiche con maggior continuità. 

ASSUNZIONE GIORNALIERA DELLA ZEOLITE NELL’ ALIMENTAZIONE ANIMALE:

– dei suini: 3%

– degli ovini: 2%

– dei bovini: 4%

TIPI DI FORNITURA

– Sacchi da 25 kg palettizzati o / e elettrosaldati

– Maxi confezioni / big bang

– Sfuso

CONSERVAZIONE

– Su pedane, in luoghi asciutti e chiusi, lontano da sole e umidità.

                                                                     DATI TECNICI

ANALISI CHIMICHE DELLA ZEOLITE PER USO ZOOTECNICO: 

DETERMINAZIONI

SUT 02

SiO2 %

53,7

Al2O3 %

17,0

Fe2O2  %

4,2

TiO2 %

0,54

CaO %

4,38

MgO %

1,39

K2O %

6,70

Na2O %

1,50

P.F. 1100°C

10,6

C02 %

0,25

S %

<0,01

 ANALISI MINERALOGICA QUALI – QUANTITATIVA DELLA ZEOLITE

DETERMINAZIONI

SUT 02

Pirosseni %

5,2

Mica &

1,2

Feldspati %

27,9

Chabazite %

38,4

Philisite %

12,5

Carbonati %

<1.0

Argille %

<1,0

Vetro vulcano %

14,9

N.b.: le informazioni sopra riportate sono il risultato di prove di laboratorio. Nelle applicazioni pratiche l’ utilizzatore deve verificare l’ idoneita’ del prodotto, per l’impiego previsto, assumendosi ogni responsabilita’ derivate dall’ uso. eventuali contestazioni fondate, danno diritto solo alla sostituzione della merce risultata non conforme agli standard produttivi. Per ulteriori chiarimenti l’ ufficio tecnico della Agri & Zootecnia e’ a vostra completa disposizione.

 

Per informazioni o preventivi

è possibile telefonare al seguente numero 348.5138150 oppure compilare il modulo sottostante:

 

Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: