Le zeoliti sono minerali di origine vulcanica, formatisi milioni di anni fa dall’incontro di lava incandescente ed acqua di mare.

La parola Zeolite significa “pietra che bolle” proprio per la sua caratteristica di liberare vapore acqueo dalla roccia quando è sottoposta a riscaldamento.

Uno dei più promettenti settori applicativi delle zeolititi è quello agronomico e floristico.

Negli ultimi anni, infatti, l’utilizzo delle zeoliti in agricoltura è diventato indispensabile tenuto conto dei cambiamenti climatici in atto; l’aumento della temperatura, i lunghi periodi di siccità oppure le eccessive precipitazioni che creano nuove e molteplici problematiche al mondo agricolo.

Dalle sperimentazioni finora condotte sia in serra sia in campo aperto è emerso che la correzione dei terreni con appropriate percentuali di zeoliti si traduce in un importante risparmio di fertilizzanti chimici e concimi nonché di acqua per l’irrigazione e in un importante aumento sia della quantità, sia della qualità della produzione.

Una volta aggiunta al terreno, la zeolite, naturale o arricchita che sia, svolge le seguenti funzioni:

cede gradualmente il potassio contenuto nelle cavità strutturali;

cattura gli elementi nutritivi apportati da fertilizzanti e concimi e li rilascia gradualmente incrementandone l’efficacia;

neutralizza gli eccessi di acidità dei terreni;

rallenta la cosiddetta retrogradazione del fosforo, ossia la progressiva trasformazione del fosfato monocalcico (concime comunemente utilizzato in agricoltura) in fosfato tricalcico, composto insolubile che si accumula nel terreno favorendo a lungo andare la formazione di croste superficiali o sub-superficiali;

riduce l’inquinamento delle falde acquifere dovuto al dilavamento dei fertilizzanti chimici.

Oltre alle funzioni elencate, la zeolitite aumenta la capacità di ritenzione idrica dei terreni, ne mantiene il grado di permeabilità ed attenua l’escursione termica giornaliera, e se aggiunta a terreni prevalentemente argillosi, ne incrementa il grado di aerazione e di permeabilità.

DATI TECNICI

ANALISI CHIMICHE:

DETERMINAZIONI

SUT 02

SiO2 %

53,7

Al2O3 %

17,0

Fe2O2  %

4,2

TiO2 %

0,54

CaO %

4,38

MgO %

1,39

K2O %

6,70

Na2O %

1,50

P.F. 1100°C

10,6

C02 %

0,25

S %

<0,01

ANALISI MINERALOGICA QUALI – QUANTITATIVA DELLA ZEOLITE

DETERMINAZIONI

SUT 02

Pirosseni %

5,2

Mica &

1,2

Feldspati %

27,9

Chabazite %

38,4

Philisite %

12,5

Carbonati %

<1.0

Argille %

<1,0

Vetro vulcano %

14,9

Il Carbonato di calcio per uso agricolo è uno dei nutrienti più importanti per la crescita rigogliosa e sana delle piante e dei suoi frutti.

E’ fondamentale che il terreno che le ospita sia ricco di questo minerale perché una sua mancanza potrebbe essere causa di seri problemi per il loro sviluppo.

Infatti, grazie alle sue proprietà nutritive e assorbenti, questo minerale:

– cattura gli agenti inquinanti;

– aiuta a mantenere un giusto equilibrio nel

bilancio chimico del suolo, riducendone di gran lunga la salinità;

– migliora la permeabilità del terreno, favorendo il drenaggio dell’acqua;

corregge l’acidità.

Dall’unione di questi due preziosi minerali nasce la nostra Zeolite Calcica.

CAMPI DI IMPIEGO DELLA ZEOLITE CALCICA:

La nostra Zeolite calcica può essere utilizzata in qualunque tipo di coltivazione ovvero in Floricoltura, Orticoltura, Frutticoltura, Viticoltura, Vivaismo e Seminativi, agendo beneficamente come concime e come fertilizzante su tutti i tipi di suoli.

 

 

TIPI DI FORNITURE DISPONIBILI

sacco polietilene da 25 kg palettizzato/elettrosaldato

big bang ricaricabile palettizzato       

N.b.:le informazioni sopra riportate sono il risultato di prove di laboratorio,i cui valori analizzati possono oscillare a seconda dello strato del giacimento esaminato al momento del prelievo. Nella miscelazione dei prodotti, l’utilizzatore dovrà scegliere con cura la granulometria da adottare per l’impiego previsto, assumendosi ogni responsabilita’ derivate dall’uso. Eventuali contestazioni fondate, danno diritto solo alla sostituzione della merce risultata non conforme agli standard produttivi . Per ulteriori chiarimenti l’ ufficio tecnico e’ a vostra completa disposizione.

Per informazioni o preventivi

è possibile telefonare al seguente numero 348.5138150 oppure compilare il modulo sottostante:

Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: