E’ il sale di calcio dell’acido carbonico. 

E’ ricavato dalla frantumazione di una particolare pietra bianca ricca di carbonato calcio, accuratamente selezionata e fornito in diverse granulometrie a seconda delle esigenze.

CAMPI DI APPLICAZIONE DEL CARBONATO DI CALCIO

1)  CARBONATO DI CALCIO NELL’ALIMENTAZIONE ANIMALE E NEI PRODOTTI FARMACEUTICI

Il numero di prodotti legati alla nostra salute e a quella degli animali da allevamento e da compagnia è in costante aumento, dalle applicazioni più tradizionali alle ultime innovazioni lanciate sul mercato.

Ma nonostante la grande varietà, l’obiettivo di tutti questi prodotti è lo stesso: utilizzare ingredienti naturali e sicuri.

Quando è richiesta una fonte di calcio, il carbonato di calcio è imbattibile.

Esso contiene:

  • quasi il 60% di calcio;
  • possiede un pH alcalino;
  •  è facile da integrare in tutte le sue forme. 

Difatti viene particolarmente utilizzato:

– dalle case farmaceutiche,  per la produzione di  integratori di calcio sia umani che animali;

– nell’ alimentazione degli animali da compagnia e da allevamento, ed in particolare per i settori delle ovaioledei suini e dei bovini;

– nella produzione di crocchette , laddove, soprattutto nella fase della crescita, è necessario un corretto e giusto apporto di calcio.

Le sue proprietà chimiche, insieme alla vasta gamma di dimensioni delle particelle, distribuzioni granulometriche e persino strutture cristalline differenti, rendono il carbonato di calcio una carica interessante e il giusto supporto per diverse miscele.

2) CARBONATO DI CALCIO NEGLI ALLEVAMENTI DI LUMACHE

La scelta del terreno su cui impiantare un allevamento di lumache dovrà prendere in considerazione i seguenti fattori:
• il grado di umidità;
• la pendenza;
• l’esposizione al sole;
la composizione chimica del terreno stesso.

Dal punto di vista chimico, sono preferibili terreni non acidi, ricchi di carbonato di calcio (la percentuale di calcare dovrà essere fra il 4 e il 15% del terreno)

Le piccole lumachine nate si alimenteranno delle verdure seminate ed, a parte, verrà data alimentazione supplementare. In questo gioca un ruolo determinante l’utilizzo del Carbonato di calcio in quanto è in grado di aumentare lo spessore e il peso della conchiglia. 

3) CARBONATO DI CALCIO NEI TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI CONTRO LE MOSCHE

Un utilizzo potenzialmente interessante è rappresentato dall’uso del carbonato di calcio nella lotta antiparassitaria contro le mosche.

Mescolato nel terreno riduce notevolmente l’odore delle feci e dell’urina degli animali da allevamento allontanando mosche, parassiti, ecc…disinfettando e sterilizzando il terreno.

 

TIPI DI FORNITURE DISPONIBILI

  • sacco polietilene da 25/30 kg palettizzato con chiusura elettrosaldata
  • big bang ricaricabile palettizzato
  • sfuso

Dati tecnici: 

Granulometrie disponibili:

Conservazione:

– peso specifico: 1.700kg/mq2ca

– granulometrie: C 1, 0.4 0.8 ,1.5 1.8

– composizione: CaCo3               

  C1,0.4 0.8 1.5 1.8 0,0

 in luoghi chiusi e asciutti

N.b.: le informazioni sopra riportate sono il risultato di prove di laboratorio i cui valori analizzati possono oscillare a seconda dello strato del giacimento esaminato al momento del prelievo.. Nella miscelazione dei prodotti l’utilizzatore dovrà scegliere con cura la granulometria da adottare per l’impiego previsto, assumendosi ogni responsabilita’ derivate dall’ uso. Eventuali contestazioni fondate, danno diritto solo alla sostituzione della merce risultata non conforme agli standard produttivi. Per ulteriori chiarimenti l’ ufficio tecnico e’ a vostra completa disposizione. 

Per informazioni o preventivi

è possibile telefonare al seguente numero 348.5138150 oppure compilare il modulo sottostante:

 

Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: