E’ il sale di calcio dell’acido carbonico.
E’ ricavato dalla frantumazione di una particolare pietra bianca ricca di carbonato calcio, accuratamente selezionata e fornito in diverse granulometrie a seconda delle esigenze.
CAMPI DI APPLICAZIONE DEL CARBONATO DI CALCIO NELL’INDUSTRIA
1) CARBONATO DI CALCIO PER LA PRODUZIONE DELLA CARTA (UTILIZZATO DALLE CARTIERE)
Poiché in passato questo processo avveniva in un ambiente acido, i principali materiali utilizzati come cariche erano il caolino e il talco. Poi, circa 30 anni fa, il carbonato di calcio, molto conveniente e disponibile in grandi quantità, con il suo colore bianco e la forma romboedrica delle sue particelle, ha cambiato le condizioni del processo da acide a neutrali‐alcaline.
Il suo utilizzo si è diffuso e oggi rappresenta la carica e il pigmento per patinatura più importante nel processo di produzione della carta.
Questo sviluppo ha delle valide ragioni.
- Le cariche e i pigmenti per patinatura di carbonato di calcio conferiscono alla carta un alto grado di bianco, opacità, lucido e un’elevata qualità di stampa a prezzi allettanti.
- Arrivando ad un contenuto minerale pari o anche superiore al 50%, grazie al carbonato di calcio è possibile ridurre l’impiego delle preziose materie prime fibrose senza sacrificare eccessivamente le proprietà meccaniche della carta.
- L’uso del carbonato di calcio è vantaggioso anche nella produzione. Le macchine per la fabbricazione della carta possono operare a velocità più elevate e la carta finita si asciuga più velocemente. Questi progressi consentono di risparmiare anche energia.
Oggi è naturale che quasi tutti i tipi di carta e cartone contengano carbonato di calcio: arte naturali e patinate, con e senza legno.
Inoltre, l’aggiunta di cariche minerali alla carta è un procedimento obbligatorio per i produttori di cartone e di carta da scrivere, da stampa o da imballaggio.
2) CARBONATO DI CALCIO PER LA PRODUZIONE DI VERNICI E RIVESTIMENTI ADESIVI
Nelle vernici e nei rivestimenti murali minerali il carbonato di calcio si è affermato come principale carica minerale.
La sua finezza e la sua distribuzione granulometrica determinano la coprenza dei rivestimenti.
Inoltre, il carbonato di calcio presenta proprietà interessanti come:
- un’elevata bianchezza e un basso assorbimento di olio;
- una facile disperdibilità e una bassa abrasività;
- un ridotto contenuto di elettroliti ed un effetto di stabilizzazione del pH;
- buone proprietà anticorrosione e reologiche.
3) CARBONATO DI CALCIO PER LA PRODUZIONE DI VETRO E PLASTICA
– Nella produzione del vetro il carbonato di calcio viene utilizzato per introdurre l’ossido di calcio (CaO), uno stabilizzante che contribuisce a rendere la struttura del vetro meno alterabile rispetto a quella che si otterrebbe da composizioni costituite esclusivamente di silice ed ossido di sodio. Infatti rende i vetri più stabili sia chimicamente che meccanicamente.
– Per produrre prodotti della migliore qualità, l’industria della plastica necessita di modificatori minerali di alta qualità. I modificatori minerali, come il carbonato di calcio, migliorano notevolmente i processi e le proprietà meccaniche in numerose applicazioni plastiche.
Inoltre, viene utilizzato:
TIPI DI FORNITURE DISPONIBILI
– sacco polietilene da 25/30 kg palettizzato con chiusura termosaldata
– big bang ricaricabile palettizzato
– sfuso
Dati tecnici: | Granulometrie disponibili: | Conservazione: |
– peso specifico: 1.700kg/mq2ca – granulometrie: C 1, 0.4 0.8 ,1.5 1.8 – composizione: CaCo3 | C1,0.4 0.8 1.5 1.8 0,0 | in luoghi chiusi e asciutti. |
N.b.: le informazioni sopra riportate sono il risultato di prove di laboratorio i cui valori analizzati possono oscillare a seconda dello strato del giacimento esaminato al momento del prelievo.. Nella miscelazione dei prodotti l’utilizzatore dovrà scegliere con cura la granulometria da adottare per l’impiego previsto, assumendosi ogni responsabilita’ derivate dall’ uso. Eventuali contestazioni fondate, danno diritto solo alla sostituzione della merce risultata non conforme agli standard produttivi. Per ulteriori chiarimenti l’ ufficio tecnico e’ a vostra completa disposizione.
Per informazioni o preventivi
è possibile telefonare al seguente numero 348.5138150 oppure compilare il modulo sottostante